LeonardoNews

  • Garanzia Giovani 2022
  • Green&Blue
  • OSS
  • OTS
  • Turismo
  • Beni culturali
  • Sicurezza

Sostenibilità e destination management, percorsi paralleli per un obiettivo comune

Da Visit South Sardinia a Destinazione #SudSardegna: una valutazione di sostenibilità per promuovere il sud Sardegna

1
  • di Redazione
  • in Turismo
  • — 23 Ago 2013
Il logo del Global Sustainable Tourism Council
Il logo del Global Sustainable Tourism Council

Un approccio innovativo di destination management

Lo scopo è chiaro: «condividere un percorso strategico di organizzazione territoriale della produzione turistica, di marketing e di comunicazione teso alla costruzione di una destinazione turistica omogenea nel territorio del Sud Sardegna».

È il primo articolo del protocollo d’intesa sottoscritto a febbraio dai Comuni di Cagliari, Villasimius, Muravera, Pula e Domus de Maria per la creazione del marchio territoriale «Visit South Sardinia».

Ottimo segno. Di fronte al proliferare di destinazioni che si contendono il medesimo mercato turistico, la costituzione di una destinazione integrata nel Sud Sardegna rappresenta un approccio innovativo di destination management coordinato tra pubblico e privato.

«Costruire una destinazione integrata» significa porre al centro non i servizi offerti dalle singole imprese, ma il luogo geografico inteso come prodotto turistico composito e ricco, vario ma unitario, dotato di una capacità di attrazione superiore alla somma delle sue componenti. Ma per arrivare a questo risultato bisogna attivare processi strutturali, organizzativi e gestionali adeguati.

Finalmente si lavora in rete: i sottoscrittori dell’accordo s’impegnano a coordinare iniziative strategiche di promozione turistica e di marketing territoriale, valorizzandole sotto l’egida del brand «Visit South Sardinia». I consorzi di operatori del settore e le associazioni di promozione turistica iniziano a muoversi sulle nuove direttrici, i risultati non tarderanno ad arrivare.

Dalla destinazione integrata alla sostenibilità

Il protocollo «Visit South Sardinia» vive in questi giorni una sorprendente evoluzione con il progetto «Destinazione #SudSardegna» promosso e coordinato dalla professoressa Patrizia Modica dell’Università di Cagliari.

Visit South Sardinia partecipa ora come sperimentatore («early adopter») del sistema di indicatori di turismo sostenibile proposto dal Global sustainable tourism council (GSTC), agenzia non governativa patrocinata dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO).

Sono appena dieci al mondo gli early adopters coinvolti nella sperimentazione del GSTC; e la Sardegna è la prima e unica destinazione del Mediterraneo.

Il processo di verifica della candidatura sta giungendo a conclusione: gli ispettori del GSTC stabiliranno se il Sud Sardegna è una destinazione sostenibile, valutando con 41 criteri e 81 indicatori gli impatti del turismo su ambiente, economia e società.

Numerosi i vantaggi della candidatura, non solo in termini di riconoscibilità e competitività internazionale, ma anche come stimolo a una programmazione comune orientata ai principi della sostenibilità. Un solo esempio: la «destagionalizzazione» non va vista come un tentativo di aumentare i profitti «allungando» la stagione estiva, bensì come una soluzione per ripartire meglio l’impatto del turismo di massa e dare maggiore continuità all’occupazione nel settore. In altre parole, come strumento di turismo sostenibile.

Leonardo in prima fila, ieri oggi e domani

Si tratta dell’ennesima moda? Di un trend passeggero? Il Centro Professionale Europeo «Leonardo» è convinto di no, e da diversi anni lavora con continuità per colmare il gap formativo nel settore.

Per citare solo gli interventi più recenti, la formazione di «Managers del turismo sostenibile» a Muravera e nella Costa dei Fenici, finanziata dal bando Green Future; il convegno Turismo sostenibile nel Sud Sardegna: tra crisi e opportunità; il corso di specializzazione «Management e imprenditorialità del turismo sostenibile e responsabile» (Alta Formazione 2011).

Ultimo nato, il corso di qualifica per «Manager del turismo» finanziato dalla Provincia di Cagliari. Competenze nel destination management, nel marketing e nella comunicazione, nella realizzazione e distribuzione di prodotti turistici sostenibili. Questo il bagaglio culturale che i corsisti portano a casa dopo una straordinaria esperienza lavorativa e umana. Quattro corsiste hanno addirittura partecipato in prima persona al progetto «Destinazione #SudSardegna» svolgendo il tirocinio presso l’Assessorato al Turismo del Comune di Cagliari, coordinate dalla professoressa Modica.

Per il futuro, abbiamo iniziato a collaborare con la Fondazione Campus di Lucca e l’Università di Milano Bicocca, entrambe in prima fila nella formazione avanzata nei campi del turismo e del management.

Ma è nostro motivo di orgoglio soprattutto il corso «Destination management per il turismo sostenibile e accessibile», che presentiamo nel nuovo catalogo dell’Alta Formazione. Non esitiamo a dire che si tratta di un’offerta formativa di eccellenza: il corso, con sedi a Cagliari e Borore, annovera non solo docenti specializzati ma anche partners di stage tra i più attivi nel campo del turismo sostenibile (l’Hotel Aquadulci, il Chia Laguna Resort, il Timi Ama, l’Horse Country, l’Antica Dimora del Gruccione…).

È il nostro contributo a un cambiamento in cui da sempre crediamo.

Share

Argomenti: Destination managementDestinazione Sud Sardegnaturismo sostenibileVisit South Sardinia

Potrebbe interessarti anche...

  • Cascata di Sa Spendula (Villacidro): i corsisti in visita guidata Qualificati tutti i «Manager del turismo»
  • Alta Formazione in Rete: Catalogo 2013 Alta Formazione 2013: il Catalogo è questo
  • Gli stagisti del corso "Management del turismo sostenibile" a Calviá Vi racconto il mio stage
  • Pochi beneficiari per l’Alta Formazione

1 Commento

  1. Redazione ha detto:
    27 Novembre 2013 alle 18:04

    Ecco la notizia ufficiale: http://www.gstcouncil.org/blog/1176/early-adopter-spotlight-south-sardinia-completes-early-adopter-assessment-of-global-sustainable-tourism-criteria-for-destinations/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Articolo precedente La scuola uccide la creatività?
  • Articolo successivo Alta Formazione: 130 domande per i nostri corsi
  • PassaparolaJobs - Servizi online per il lavoro e per la formazione

    Passaparola Jobs è una vetrina di talenti, un contenitore pieno di professionisti motivati e altamente qualificati, un portale che getta un ponte tra il mondo della formazione professionale e il mondo del lavoro. Dedicata in primis agli allievi dei corsi dell'Ente Leonardo, questa piattaforma nasce con l'intento di mettere in contatto diretto le aziende con i candidati che hanno il profilo professionale ricercato. Il servizio è comunque a disposizione di tutti i disoccupati sardi che richiedono la registrazione pur non avendo frequentato i percorsi di formazione e aggiornamento gestiti dal Centro Professionale Europeo Leonardo. www.passaparolajobs.it.

  • Vai al sito istituzionale del Centro Professionale Europeo Leonardo
  • Iscriviti alla newsletter
    • Articoli recenti
    • I più letti
    • Commenti
    • Scopri il Programma GOL Sardegna: con Leonardo formazione gratuita e inserimento lavorativo a Cagliari e nel Marghine20 Luglio 2023
    • Percorsi Gratuiti IeFP: Iscrizioni riaperte da lunedì 8 maggio.26 Maggio 2023
    • Garanzia Giovani 2022: sedici opportunità per il tuo futuro17 Agosto 2022
    • Diventa specialista dell’E-commerce con il nostro percorso gratuito!21 Settembre 2021
    • Corsi OSS autofinanziati: la Regione Sardegna dà il viaOSS: via libera a 40 corsi autofinanziati4 Dicembre 2013
    • L'Assessore al Lavoro Virginia MuraUn voucher della Regione per gli aspiranti OSS1 Ottobre 2014
    • Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della personaAperte le iscrizioni ai corsi «Mini OSS»19 Febbraio 2015
    • Nuoro: aperte le iscrizioni al corso per operatore socio sanitarioNuoro: aperte le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario5 Giugno 2014
    • Redazione suAperte le iscrizioni ai corsi «Mini OSS»
    • Giovanna suAperte le iscrizioni ai corsi «Mini OSS»
    • Giuseppe Lecis suLa scuola uccide la creatività?
    • Redazione suManagement turistico: iscrizioni aperte per “L’isola che c’è” a Barumini e Cagliari
  • Home
  • Turismo
  • Sostenibilità e destination management, percorsi paralleli per un obiettivo comune
  • Articoli recenti

    • Scopri il Programma GOL Sardegna: con Leonardo formazione gratuita e inserimento lavorativo a Cagliari e nel Marghine
    • Percorsi Gratuiti IeFP: Iscrizioni riaperte da lunedì 8 maggio.
    • Garanzia Giovani 2022: sedici opportunità per il tuo futuro
    • Diventa specialista dell’E-commerce con il nostro percorso gratuito!
    • P.I.A.N.I. – ULTIMA EDIZIONE: Trasforma in realtà la tua idea d’impresa!
    • Bottega dei Sapori: strategie per il Turismo esperienziale. Ecco gli ammessi
    • Strategie per il Turismo esperienziale: ultima occasione offerta dal progetto
    • Progetto Pintadera: il pane e i dolci della tradizione – Via all’ultimo avviso
  • Privacy Policy

    Leggi la nostra Privacy Policy

  • Archivi

    • Luglio 2023
    • Maggio 2023
    • Agosto 2022
    • Settembre 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016
    • Agosto 2016
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Maggio 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Luglio 2012
  • Link

    • Norax Eventi
    • Centro Professionale Europeo "Leonardo"
    • Arkadia Editore
    • Sardex
    • PassaparolaJobs
    • Comune Cagliari News
    • Onde Corte News
    • La sesta parete
  • Home
  • Contatti
  • Newsletter
  • Archivio
  • www.cpeleonardo.it
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

LeonardoNews
Reg. Tribunale di Cagliari n. 12 del 30.4.2012
Direttore responsabile: Gianfranco Lai

Informativa sull'uso dei cookie

Copyright © 2015 Centro Professionale Europeo «Leonardo» - Via Dante 254 09128 CAGLIARI
+39 070 44740 +39 703839082 redazione@leonardonews.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}