LeonardoNews

  • Home
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Uso dei cookie – Informativa

Progetto Pintadera: il pane e i dolci della tradizione – Via all’ultimo avviso

0
  • di Redazione
  • in Senza categoria
  • — 18 Gen 2020



C’è tempo sino al 14/02/2020 per iscriversi: 600 ore di formazione altamente specializzata GRATUITA – Prevista l’ammissione anche per soggetti occupati o autonomi. Sufficiente la sola Licenza Media – 25 posti disponibili: spazio alle donne per il 60% dei posti.

Recuperare il valore della produzione tradizionale di qualità, rilanciare il settore dei prodotti da forno attraverso rinnovati modelli di sviluppo, al passo coi tempi e in grado di sfruttare nuove opportunità di mercato.

È questo il senso del Progetto Pintadera, pensato dalla Fondazione Centro Professionale Europeo Leonardo assieme all’Unione dei Comuni Marghine e all’Assoentilocali (che rappresenta gran parte dei Comuni dell’Area Metropolitana e di una vasta rete di soggetti del Campidano).

Si tratta di 600 ore di formazione GRATUITA (finanziata dalla Regione Sardegna con fondi Europei POR 2014/20) aperte a 25 allievi (disoccupati, occupati o autonomi, almeno con licenza media, di cui il 60% donne).

Un percorso con un’importante impronta pratica, grazie agli insegnamenti affidati ai Maestri di Settore, che comprende un periodo di Stage in azienda e 8 corsi SAB (abilitanti alla somministrazione di alimenti e bevande) erogati dalla Confcommercio per i più meritevoli, o, in alternativa, 8 borse di studio.

L’obiettivo primario è sviluppare nuovi sistemi di produzione che incrementino il valore commerciale dei prodotti da forno (pani di varia tipologia, pane tradizionale, dei dolciumi tipici ecc.).


Un mondo in trasformazione, ma legato alla tradizione…

I consumatori avvertono nuovi bisogni: la conservabilità, la velocità di preparazione, specifiche proprietà organolettiche (soprattutto in relazione al diffondersi di allergie ed intolleranze alimentari). Ma se da una parte ricercano prodotti innovativi, con ingredienti e farciture che escono dai tradizionali schemi dell’arte panaria e dolciaria, alimentando un nuovo mercato basato sull’originalità e la ricercatezza, dall’altra restano comunque legati a sapori e forme conosciute.

E tra innovazione e riscoperta, ecco lo spazio per il potenziale sviluppo del Settore; un rilancio che necessita di figure altamente specializzate e formate. Il progetto Pintadera intende favorire la nascita di una nuova imprenditorialità specializzata, capace di promuovere l’innovazione e il riposizionamento competitivo dei prodotti da forno ma soprattutto di valorizzare e tramandare l’arte, perché di vera e propria arte stiamo parlando, della panificazione speciale e della produzione dolciaria che rappresenta – nel Campidano – la delizia del palato ma anche della vista.

In pochi non conoscono infatti la maestria con la quale vengono realizzati prodotti conosciuti solo dai buongustai o esposti in occasione di Sagre o Eventi. Sotto questo profilo sarà importante il contributo che verrà assicurato al Progetto da parte delle rappresentanze di categoria e dai Maestri di Settore, fieri di consegnare il testimone della loro competenza ai giovani che intendono cimentarsi in questo antico mestiere.


Il Percorso didattico

Destinatari e Sedi

  • Disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo, in possesso almeno del Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione (licenza di Scuola media inferiore).
  • Occupati e autonomi.
  • Donne (con riserva del 60% dei posti).

In ragione della provenienza degli aspiranti, il Corso si svolgerà a CAGLIARI o a BORORE con avvio delle attività previsto alla fine di febbraio 2020 e conclusione (al netto della pausa estiva) nel mese di settembre.

Fase di selezione: analisi del possesso dei requisiti minimi e delle domande di iscrizione, somministrazione di un questionario di cultura generale e di un questionario attitudinale e motivazionale.

Tematiche degli interventi didattici

L’intervento si propone l’obiettivo di formare 25 utenti attraverso un percorso, finalizzato alla Certificazione delle Competenze, della durata di 600 ore.

Sono previste diverse aree di intervento: le tecniche operative (dall’impasto alla cottura), le patologie legate alle intolleranze alimentari, la Sicurezza sul Lavoro, la merceologia alimentare e l’HACCP; tematiche strettamente legate tra loro che forniscono organicità e logica al Progetto.

Metodologie formative

Sono previste differenti metodologie didattiche. Un segmento sarà realizzato tramite metodologia “frontale”, da svolgersi in aula in presenza dei docenti incaricati. Un’altra parte del processo sarà invece realizzata utilizzando la piattaforma web based Moodle “Laboratorio Pintadera”; attraverso il quale verranno erogate le parti formative in FAD (formazione a distanza). Infine, è prevista l’attività di stage in azienda.

Azioni di accompagnamento

Il gruppo di allievi affronterà inoltre un percorso aggiuntivo di informazione e assistenza sulle opportunità offerte dalla Green & Blue Economy e dalle nuove risorse finanziare attivate recentemente dalla Regione Sardegna.

Per 8 partecipanti che concluderanno il percorso è prevista l’assegnazione di un corso SAB (abilitante alla somministrazione di alimenti e bevande) che verrà erogato dalla Confcommercio grazie ad uno specifico Protocollo di intesa raggiunto con la nostra Agenzia, o, in alternativa, l’assegnazione di una borsa di studio.

Gli allievi che otterranno la certificazione finale potranno usufruire inoltre  della piattaforma “Passaparola jobs” una struttura (già attiva) di placement nella quale si incontrano domanda ed offerta di lavoro, che avrà la funzione di “vetrina” per i destinatari, dando loro la possibilità di allargare la propria visibilità ed incrementare le opportunità professionali.


Come partecipare

Che dire ancora? I posti sono davvero pochi e il Corso non potrà essere ulteriormente replicato, per cui è bene affrettarsi a compilare la domanda di partecipazione e presentarla secondo le modalità illustrate nel Bando di partecipazione entro le ore 14,00 del prossimo 14 febbraio 2020.


Documentazione e Modulistica

BANDO PROGETTO PINTADERADownload
LISTA DEI CENTRI PER L’IMPIEGODownload
MODULO DI ISCRIZIONE (COMPILABILE)Download
MODELLO DICHIARAZIONE DE MINIMIS
(SOLO PER OCCUPATI O AUTONOMI)
Download

Per informazioni è possibile contattare la segreteria ai seguenti numeri di telefono 07044740 – 0700959283 (Dario) o via email: pintadera@cpeleonardo.it



Share

Potrebbe interessarti anche...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Articolo precedente “Bottega dei Sapori”: ecco gli ammessi alla seconda edizione
  • Articolo successivo Strategie per il Turismo esperienziale: ultima occasione offerta dal progetto
  • PassaparolaJobs - Servizi online per il lavoro e per la formazione

    Passaparola Jobs è una vetrina di talenti, un contenitore pieno di professionisti motivati e altamente qualificati, un portale che getta un ponte tra il mondo della formazione professionale e il mondo del lavoro. Dedicata in primis agli allievi dei corsi dell'Ente Leonardo, questa piattaforma nasce con l'intento di mettere in contatto diretto le aziende con i candidati che hanno il profilo professionale ricercato. Il servizio è comunque a disposizione di tutti i disoccupati sardi che richiedono la registrazione pur non avendo frequentato i percorsi di formazione e aggiornamento gestiti dal Centro Professionale Europeo Leonardo. www.passaparolajobs.it.

  • Vai al sito istituzionale del Centro Professionale Europeo Leonardo
  • Iscriviti alla newsletter
    • Articoli recenti
    • I più letti
    • Commenti
    • Corsi gratuiti IeFP in Sardegna con la Fondazione Leonardo3 Aprile 2025
    • IeFP: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ESTETISTA RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI16 Dicembre 2024
    • IeFP CON ANTICA CAGLIARI: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ADDETTO SALA E BAR- RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI16 Dicembre 2024
    • IeFP CON ANTICA CAGLIARI: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI AIUTO CUOCO – RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI16 Dicembre 2024
    • Corsi OSS autofinanziati: la Regione Sardegna dà il viaOSS: via libera a 40 corsi autofinanziati4 Dicembre 2013
    • L'Assessore al Lavoro Virginia MuraUn voucher della Regione per gli aspiranti OSS1 Ottobre 2014
    • Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della personaAperte le iscrizioni ai corsi «Mini OSS»19 Febbraio 2015
    • Nuoro: aperte le iscrizioni al corso per operatore socio sanitarioNuoro: aperte le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario5 Giugno 2014
    • Michele Salis suProgramma GOL: a breve il catalogo dei corsi targati Leonardo!
    • Michele Salis suNuova figura dell’Assistente Infermiere: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni
    • Michele Salis suNuova figura dell’Assistente Infermiere: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni
    • Carla suNuova figura dell’Assistente Infermiere: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni
  • Home
  • Senza categoria
  • Progetto Pintadera: il pane e i dolci della tradizione – Via all’ultimo avviso
  • Articoli recenti

    • Corsi gratuiti IeFP in Sardegna con la Fondazione Leonardo
    • IeFP: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ESTETISTA RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • IeFP CON ANTICA CAGLIARI: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ADDETTO SALA E BAR- RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • IeFP CON ANTICA CAGLIARI: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI AIUTO CUOCO – RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • IeFP: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI INFORMATICO RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • IeFP: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ACCONCIATORE RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • Nuova figura dell’Assistente Infermiere: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni
    • Programma GOL: a breve il catalogo dei corsi targati Leonardo!
  • Privacy Policy

    Leggi la nostra Privacy Policy

  • Archivi

    • Aprile 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Luglio 2023
    • Maggio 2023
    • Agosto 2022
    • Settembre 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016
    • Agosto 2016
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Maggio 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Luglio 2012
  • Link

    • Netsoul
    • riganera
    • Comune Cagliari News
    • Onde Corte News
    • PassaparolaJobs
    • Centro Professionale Europeo "Leonardo"
    • Sardex
    • Arkadia Editore
  • Home
  • Contatti
  • Newsletter
  • Archivio
  • www.cpeleonardo.it
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

LeonardoNews
Reg. Tribunale di Cagliari n. 12 del 30.4.2012
Direttore responsabile: Gianfranco Lai

Informativa sull'uso dei cookie

Copyright © 2015 Centro Professionale Europeo «Leonardo» - Via Dante 254 09128 CAGLIARI
+39 070 44740 +39 703839082 redazione@leonardonews.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}