LeonardoNews

  • Home
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Uso dei cookie – Informativa

A lezione di mare con Fabrizio Zirone

Il docente del corso per Operatore Tecnico Subacqueo si racconta nei panni di prof: «Un successo per tutti»

0
  • di Redazione
  • in OTS
  • — 20 Lug 2013
Fabrizio Zirone
Fabrizio Zirone
Velista per passione, non per caso. Ma sotto i folti ricci e la barba si nasconde uno sportivo a tutto tondo, capace di lasciare – anche se solo per un momento – vela e Gran Premio d’Italia, per saltare in sella alla sua Mtb e «pedalare» la Sardegna, tra pioggia, sole e vento. Lui, che di vento se ne intende, raccoglie la sfida e va, sapendo che ogni traguardo è sempre una nuova partenza.

E quando uno così sveste i panni di «lupo di mare» e di biker per vestire quelli del prof, è proprio la quadratura del cerchio.

Fabrizio Zirone. 180 ore di lezione con i ragazzi del corso per Operatore Tecnico Subacqueo, appena conclusosi a Cagliari. Esperienza professionale e qualificante unica nel suo genere realizzata in Sardegna.

Le sue materie: «Teoria e tecnica di immersione in basso fondale» insieme a «Soccorso e sopravvivenza e in mare». E nel mare del sapere e della conoscenza di Viale Poetto lui mantiene rotta e velocità. E si racconta.

 Cosa hai voluto trasmettere ai ragazzi?

Generalmente, quando svolgo i corsi subacquei, ciò che mi preme è trasmettere passione per il mare e profondo rispetto per la natura. In questo corso, su quindici giovani, solo cinque non avevano maturato alcuna esperienza nel settore. La mia preoccupazione, dunque, è stata quella di non disperdere il gruppo, ma di realizzare il massimo livello di coesione, in modo che i meno esperti apprendessero sia da me che dai loro colleghi più navigati, è il caso di dirlo. Io ho voluto far conoscere l’approccio all’andar per mare. Ovviamente è il mio personale.

Quanto è stato importante il background, venire cioè da corsi di subacquea ricreativa o tecnica?

La diversità nel bagaglio culturale ed esperienziale delle persone è un valore aggiunto, un elemento che arricchisce un gruppo. L’obiettivo principale era fare di questi ragazzi dei subacquei, e ognuno ha lavorato mettendo in campo le proprie potenzialità e la propria motivazione, al di là dell’esperienza. Ho cercato di far passare un approccio emotivo prima ancora che tecnico, e alla fine è stata importante l’esperienza di tutti, dal momento che ciascuno di noi ha imparato qualcosa dagli altri.

 Dunque, che gruppo di ragazzi hai trovato davanti a te?

Indubbiamente è stato un gruppo eterogeneo. E a dir la verità, soprattutto in un primo momento c’è stato chi si è avvicinato a questo corso senza sapere davvero di cosa si trattasse; così come ci sono stati i ragazzi più motivati, con le idee chiare. Una differenza di motivazione che, in certi momenti, ha segnato il passo, ma che ancora una volta è stata estremamente positiva. In gruppi simili accade spesso che i più motivati vedano nei meno esperti quasi una zavorra, viceversa chi ha meno competenze rischia di scoraggiarsi di fronte a obiettivi che sembrano irraggiungibili. Fortunatamente qui non è avvenuto niente di tutto questo.

 Prima di formare il subacqueo si è data grande attenzione a formare l’uomo che va in mare: capacità psico-fisiche, autocontrollo, calma, concentrazione. Sei d’accordo?

È proprio questo l’aspetto prioritario. Ancor prima della preparazione tecnica e dell’esperienza, è fondamentale sapersi rapportare con l’ambiente dove ti trovi a operare, conoscerlo, rispettarlo. Ed è importante sapere come ci si deve comportare. Questo ci rende professionisti.

Quali sono stati i punti di forza e quali invece le difficoltà?

I programmi sono stati sicuramente vincenti. I contenuti particolarmente validi, così come gli approfondimenti. Ma ciò che più conta è che entrambi sono stati modellati sulle necessità e sulle ambizioni dei ragazzi. Per quanto riguarda la navigazione, è stata fatta una sorta di propedeutica per il conseguimento della patente nautica, la cui importanza per gli obiettivi del corso è indiscutibile. Come dire, un altro traguardo raggiunto.
La collaborazione con il Centro Professionale Europeo «Leonardo» è stata totale, come anche il feeling con il tutor Wladimiro Fortuna. Sarebbe stato meglio avere più ore dedicate all’attività pratica, ma abbiamo fatto di tutto per riservare all’azione tutto il tempo possibile. I ragazzi oggi sono diventati Operatori Tecnici Subacquei. È un successo per tutti. E mi porto dentro tante soddisfazioni legate a questa esperienza.

 Se ci dovessi raccontare un aneddoto, ci diresti che…

Gli episodi sono tanti e, specialmente all’inizio, si sono verificate situazioni molto curiose e simpatiche. Diciamo che… li voglio graziare!

 

Share

Argomenti: operatore tecnico subacqueo

Potrebbe interessarti anche...

  • Esercitazioni di immersione a Torre delle Stelle: al centro, Simone Mingoia OTS: passione e professionalità sotto il mare
  • Un nostro corsista durante le esercitazioni Quando il mare diventa un lavoro
  • Corso per Operatore tecnico subacqueo (Centro Professionale Europeo Leonardo 2013) Operatore tecnico subacqueo: reportage fotografico dal corso
  • OTS: esercitazione in piscina Riaprono le iscrizioni ai corsi per Operatore tecnico subacqueo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

  • Articolo precedente La formazione secondo Ken Robinson
  • Articolo successivo Alta Formazione 2013: il Catalogo è questo
  • PassaparolaJobs - Servizi online per il lavoro e per la formazione

    Passaparola Jobs è una vetrina di talenti, un contenitore pieno di professionisti motivati e altamente qualificati, un portale che getta un ponte tra il mondo della formazione professionale e il mondo del lavoro. Dedicata in primis agli allievi dei corsi dell'Ente Leonardo, questa piattaforma nasce con l'intento di mettere in contatto diretto le aziende con i candidati che hanno il profilo professionale ricercato. Il servizio è comunque a disposizione di tutti i disoccupati sardi che richiedono la registrazione pur non avendo frequentato i percorsi di formazione e aggiornamento gestiti dal Centro Professionale Europeo Leonardo. www.passaparolajobs.it.

  • Vai al sito istituzionale del Centro Professionale Europeo Leonardo
  • Iscriviti alla newsletter
    • Articoli recenti
    • I più letti
    • Commenti
    • Corsi gratuiti IeFP in Sardegna con la Fondazione Leonardo3 Aprile 2025
    • IeFP: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ESTETISTA RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI16 Dicembre 2024
    • IeFP CON ANTICA CAGLIARI: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ADDETTO SALA E BAR- RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI16 Dicembre 2024
    • IeFP CON ANTICA CAGLIARI: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI AIUTO CUOCO – RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI16 Dicembre 2024
    • Corsi OSS autofinanziati: la Regione Sardegna dà il viaOSS: via libera a 40 corsi autofinanziati4 Dicembre 2013
    • L'Assessore al Lavoro Virginia MuraUn voucher della Regione per gli aspiranti OSS1 Ottobre 2014
    • Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della personaAperte le iscrizioni ai corsi «Mini OSS»19 Febbraio 2015
    • Nuoro: aperte le iscrizioni al corso per operatore socio sanitarioNuoro: aperte le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario5 Giugno 2014
    • Michele Salis suProgramma GOL: a breve il catalogo dei corsi targati Leonardo!
    • Michele Salis suNuova figura dell’Assistente Infermiere: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni
    • Michele Salis suNuova figura dell’Assistente Infermiere: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni
    • Carla suNuova figura dell’Assistente Infermiere: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni
  • Home
  • OTS
  • A lezione di mare con Fabrizio Zirone
  • Articoli recenti

    • Corsi gratuiti IeFP in Sardegna con la Fondazione Leonardo
    • IeFP: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ESTETISTA RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • IeFP CON ANTICA CAGLIARI: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ADDETTO SALA E BAR- RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • IeFP CON ANTICA CAGLIARI: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI AIUTO CUOCO – RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • IeFP: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI INFORMATICO RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • IeFP: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI GRATUITI DI ACCONCIATORE RISERVATI AI MINORI DI 17 ANNI
    • Nuova figura dell’Assistente Infermiere: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni
    • Programma GOL: a breve il catalogo dei corsi targati Leonardo!
  • Privacy Policy

    Leggi la nostra Privacy Policy

  • Archivi

    • Aprile 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Luglio 2023
    • Maggio 2023
    • Agosto 2022
    • Settembre 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016
    • Agosto 2016
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Maggio 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Luglio 2012
  • Link

    • Centro Professionale Europeo "Leonardo"
    • Norax Eventi
    • Sardex
    • Netsoul
    • PassaparolaJobs
    • Arkadia Editore
    • Onde Corte News
    • riganera
  • Home
  • Contatti
  • Newsletter
  • Archivio
  • www.cpeleonardo.it
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

LeonardoNews
Reg. Tribunale di Cagliari n. 12 del 30.4.2012
Direttore responsabile: Gianfranco Lai

Informativa sull'uso dei cookie

Copyright © 2015 Centro Professionale Europeo «Leonardo» - Via Dante 254 09128 CAGLIARI
+39 070 44740 +39 703839082 redazione@leonardonews.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}